HOME CHI SIAMO CONTATTI COLLABORAZIONI Studio Emys consulenza naturalistico ambientale studio valutazione di incidenza valutazione di impatto ambientale valutazione ambientale strategica relazioni paesaggistiche fitodepurazione licheni Studio Emys consulenza naturalistico ambientale studio valutazione di incidenza valutazione di impatto ambientale valutazione ambientale strategica relazioni paesaggistiche fitodepurazione licheni


TURISMO VERDE E SOSTENIBILE

IN BICI NEL PARCO TICINO...

DUE GIORNI IN NATURA

Studio Emys consulenza naturalistico ambientale studio valutazione di incidenza valutazione di impatto ambientale valutazione ambientale strategica relazioni paesaggistiche fitodepurazione licheni

Nel cuore dei boschi del Parco Ticino… relax sarà la parola d’ordine… svegliarsi la mattina al canto del gallo, aprire le finestre e sentire il profumo del fieno, seguire gli impegni quotidiani di chi vive in cascina, sono gesti d’altri tempi, abitudini e racconti dei nonni, una opportunità unica e affascinante per chi vive nella frenetica quotidianità della città.

Percorreremo i sentieri nella zona di Vigevano che dal punto di vista naturalistico e paesaggistico gode di diverse peculiarità. Il fiume Ticino, offre in questa zona spettacolari sorprese: l’alveo si allarga originando rami secondari, lanche, ghiaioni e spiagge. Percorrendo i sentieri che ci condurranno al fiume azzurro, incontreremo habitat ricchi di natura e biodiversità: il bosco mesofilo, le radure, le zone di canneto e di lanca. Impareremo a conoscere e riconoscere gli alberi e gli arbusti più caratteristici, le loro leggende e curiosità ci saranno da aiuto…con un pizzico di fortuna, potremmo incontrare qualche abitante del bosco; nel Parco sono infatti presenti interessanti popolazioni di fauna selvatica, mammiferi (tasso, volpe, capriolo, cinghiale, piccoli roditori), anfibi e rettili che vivono nel folto del bosco o lungo le rogge, mentre nelle zone più aperte e lungo il fiume gli abitanti per eccellenza sono le oltre 246 specie di uccelli stanziali, svernanti e di passo.

La sera, dopo una cena tipica e ristoratrice, vivremo un’esperienza unica …una passeggiata nel bosco, con la “musica” della notte in sottofondo, le stelle che ci faranno da guida e la luna che illuminerà i nostri passi. Sveglia, nutriente colazione con latte fresco, caldi biscotti e marmellate della casa e nuovamente in sella, pronti a pedalare alla scoperta dei boschi che ci condurranno al caratteristico, Ponte delle Barche in località Bereguardo. Durante il percorso, sosta al Sentiero delle Farfalle e alla Cascina Portalupa, struttura tipica e ricca di tradizione locale, osservazione delle marcite.


PROGRAMMA

- 1° GIORNO

ore 10.00 ritrovo presso l'AGRITURISMO CASCINA BARACCA – Gambolò, Fraz. Belcreda (PV);
ore 10.15 partenza in bicicletta, alla scoperta dei fitti ed affascinanti boschi del Parco Ticino;
ore 12.30 sosta lungo il fiume Azzurro per il pranzo (al sacco a carico dei partecipanti);
ore 14.30 si ricomincia a pedalare…boschi, radure, rogge e canali…;
ore 17.30 arrivo all'Agriturismo Baracca sistemazione nelle camere, tempo libero e cena;

ore 21.00 piccola presentazione sui canti degli animali e passeggiata notturna alla scoperta della suggestiva e movimentata vita nel bosco di notte, si potranno ascoltare i richiami dei rapaci notturni, stuzzicandoli con il playback.

- 2° GIORNO

ore 8.30 colazione in agriturismo;
ore 9.00 partenza con la bicicletta attraverso i paesaggi meravigliosi della Valle del Ticino: boschi, marcite, rogge, cascine… Dopo una breve sosta al SENTIERO DELLE FARFALLE si prosegue pedalando in direzione di Bereguardo, fino a giungere il caratteristico “ponte di barche”;
ore 13.00 pranzo al sacco fornito dall’agriturismo;
ore 14.30 pedalata attraverso paesaggi tipici lomellini tra risaie, rogge, castelli, mulini e cascine;
ore 17.30 rientro all'agriturismo.

LA STRUTTURA RICETTIVA

Studio Emys consulenza naturalistico ambientale studio valutazione di incidenza valutazione di impatto ambientale valutazione ambientale strategica relazioni paesaggistiche fitodepurazione licheni Studio Emys consulenza naturalistico ambientale studio valutazione di incidenza valutazione di impatto ambientale valutazione ambientale strategica relazioni paesaggistiche fitodepurazione licheni Studio Emys consulenza naturalistico ambientale studio valutazione di incidenza valutazione di impatto ambientale valutazione ambientale strategica relazioni paesaggistiche fitodepurazione licheni

Soggiorneremo presso l’Agriturismo Cascina Baracca loc. Molino d’Isella, Comune di Gambolò – www.agriturismobaracca.com

La struttura nasce dalla ristrutturazione di una tipica cascina a corte chiusa, immersa nei i boschi del Ticino, a pochi passi dai principali sentieri; offre un ambiente rustico ed accogliente, ideale per gustare i piatti tipici della cucina tradizionale Lomellina e i suoi prodotti genuini. Le stanze, arredate secondo lo stile rustico, possiedono ognuna bagno e doccia.

COSTO

Guide EMYS + Agriturismo Cascina Baracca: 90,00 euro
(per bambini fino a 10 anni
45,00 euro)

La quota include: guida naturalistica EMYS (guida Parco Ticino) per tutta la durata dell’attività, cena, pernottamento, colazione, pranzo al sacco del secondo giorno.

INFORMAZIONI UTILI

L’escursione non presenta difficoltà di nessun tipo, è adatta quindi anche ai bambini.

Lunghezza approssimativa del percorso: 1° giorno circa 15 km, 2° giorno circa 30 km, che affronteremo con un andatura tranquilla, soffermandoci spesso in punti panoramici e interessanti dal punto di vista naturalistico.

Si consiglia abbigliamento comodo, torcia elettrica (per l’escursione notturna), bici in buone condizione (preferibilmente mountain-bike), repellenti antizanzare, pranzo al sacco del primo giorno, cappellino e crema solare protettiva.

Numero di partecipanti minimo 8 adulti, massimo 25 tra adulti e bambini.

INFO E PRENOTAZIONI

Telefonare a Laura 338.9737677
oppure
scriveteci una mail all'indirizzo info@studioemys.it

** SCARICA IL PROGRAMMA IN FORMATO PDF **