STUDIOEMYSSTUDIOEMYS | HOME | CHI SIAMO | CONTATTI | COLLABORAZIONI | ![]() |
![]() |
IL PARCO DEL TICINO
CENTRO PARCO "LA SFORZESCA"Con
i suoi
L'organizzazione delle Nazioni Unite, inoltre, ha inserito
Il FIUME
Lungo
il suo corso il letto del fiume
cambia di aspetto continuando ad interagire con l’ambiente
circostante. In
particolare nella zona di Vigevano l’alveo diventa ramificato
originando
ghiaioni e spiagge. Dalla riva si può
scoprire la geomorfologia del
fiume, si possono osservare uccelli acquatici o migratori. Tutto quello
che vediamo
ha qualcosa di affascinante da svelare, l’acqua, i pesci, i
ciottoli grazie al
forte legame che da secoli c’è tra il Ticino e la
sua gente che ne traeva e
trae ancora numerose risorse (energia, pesca, turismo, sport,
“sassi bianchi”,
oro).
LA FLORA
I sentieri, che in questa zona
si inoltrano nel Parco,
percorrono habitat ricchi di biodiversità e molto diversi
tra loro.
Attraversando il bosco mesofilo, le radure, le zone di canneto e di
lanca si
raggiungono ampie spiagge affacciate sul grande fiume.
La
tipica associazione vegetale che caratterizza
le zone più asciutte della valle fluviale è il
querco/carpineto, che si
sviluppa nel suolo profondo della bassa pianura, con alberi di farnia,
olmo,
carpino, acero e pioppo nero. Anche lo strato erbaceo è
molto rigoglioso e
caratterizzato da anemoni, pervinca e mughetto che in primavera formano
affascinanti macchie profumate. In prossimità dei canali e
delle lanche le rive
sono occupate da tife, carici, canne di palude e, più raro,
il giglio d’acqua.
LA FAUNA
Grazie alla notevole estensione di ambienti naturali e seminaturali ben conservati, all’interno del Parco del Ticino sono presenti interessanti popolazioni di fauna selvatica, comprese alcune specie poco diffuse altrove. Numerose specie di mammiferi (scoiattolo, tasso, volpe, capriolo, cinghiale, piccoli roditori), anfibi e rettili vivono nel folto del bosco o lungo le rogge mentre nelle zone più aperte e lungo il fiume gli abitanti per eccellenza sono le oltre 246 specie di uccelli stanziali, svernanti e di passo.
IL CENTRO PARCO "LA SFORZESCA"
Alle Porte della città di Vigevano, percorrendo la S.P. 206 Vigevano-Pavia si trova la frazione Sforzesca, un piccolo antico borgo ricco di storia e cultura. La “villa della Sforzesca” si compone di diversi complessi monumentali nati in successivi momenti storici. La sua origine è legata alla donazione di terreni da parte del comune di Gambolò a Ludovico il Moro andando così ad estendere le proprietà della famiglia Sforza. Nel 1486 Ludovico fece erigere “il Colombarone”, si tratta di una struttura rurale a corte chiusa arricchita da quattro torrioni che fungevano da vedetta e da riparo utilizzata come residenza di caccia e importante centro agricolo.
Accanto alla cascina sorsero nello stesso periodo gli edifici adibiti a residenza dei salariati, piccole abitazioni affacciate sulla Via dei Fiori così chiamata per le belle aiuole che ne arricchivano gli ingressi. Nel corso dei secoli la Sforzesca fu teatro di alternate proprietà e vicissitudini, attorno alla metà dell’800, sorsero nuove imponenti costruzioni come la villa padronale circondata da un esteso parco, la Chiesa di Sant’Antonio e un edificio scolastico. All’interno di quest’ultimo, attualmente, si trova il Centro Parco Ticino “La Sforzesca”.
LE ATTIVITA'
Il Centro Parco è il punto di partenza ideale per escursioni a piedi o in bicicletta lungo i numerosi percorsi che si snodano all’interno del Parco del Ticino. I sentieri presenti permettono al visitatore di immergersi nel fascino dei magnifici boschi di querce, ontani, carpini, sopravvissuti all’avvento dell’agricoltura e che circondano come una cornice le acque azzurre del fiume Ticino.
Servizi
offerti
::
Punto Parco Info
:: Punto Parco libro
:: Area pic-nic dotata di servizi igienici
::
Sala conferenze e sala video
Attività
:: Eventi
culturali e ricreativi
:: Progetti di educazione ambientale
:: Visite guidate su prenotazione
::
Organizzazione
di una o più giornate: natura, sport e cultura nel Parco
Ticino
INFO E PRENOTAZIONI
Telefonare
a
LAURA:
338.9737677
oppure
scrivere all'indirizzo mail:
info@studioemys.it