HOME | CHI SIAMO | CONTATTI | COLLABORAZIONI | ![]() |
TURISMO VERDE E SOSTENIBILE
GIORNATE IN NATURA 2020
PER BAMBINI DAI 7 AGLI 11 ANNI
PARCO TICINO - MULINO DI MORA BASSA
Due settimane per divertirsi in sicurezza, attività divertenti a contatto con la natura, all’interno di un contesto storico di grande fascino
Una valida alternativa ai classici centri estivi in un luogo particolarmente interessante dal punto di vista storico: il Mulino di Mora Bassa.
Oltre alle attività ludiche e ricreative, molte saranno quelle didattiche, naturalistiche ed artistiche, durante le quali si cercherà di favorire l'apprendimento attraverso il gioco e la partecipazione attiva di tutti i bambini. Tra le attività previste: giochi psicoeducativi, attività sensoriali, pittura, laboratori manuali con materiale naturale e di riciclo, escursioni nei boschi del Ticino a bordo del trenino JUMBOTRAIN, riconoscimento di piante e tracce degli animali, laboratorio suoni della natura.

LO STAFF
Lo Studio EMYS, da anni lavora nel settore dell’educazione ambientale, in collaborazione con il Parco Ticino, Enti Pubblici, quali Regione, Provincia e Comuni, realtà private, sviluppando attività didattiche e turistiche a stretto contatto con la natura e il territorio che ci circonda.
Anche quest’anno, nonostante l’emergenza sanitaria che ci ha travolti e che ci limita nelle nostre attività, obbligandoci al distanziamento sociale, non ci siamo arrese e abbiamo strutturato quello che siamo più brave a fare, nel pieno rispetto delle linee guida dettate dal Ministero per le Politiche della famiglia, per questo abbiamo creato una proposta ad hoc per i vostri bambini!
Lo Studio EMYS organizza
le
settimane in natura avvalendosi delle proprie guide naturalistiche:
educatori
competenti e giovani laureati in Scienze Naturali con grande esperienza
nell’organizzazione
e gestione di attività naturalistiche, creative e di svago a
contatto con i
ragazzi … tutti dotati di un grande amore per la Natura e
desiderosi di
trasmetterlo ai giovani…
La
novità, resa necessaria dalla
situazione sociale che si è venuta a creare, è
l’inserimento nell’equipe di una
psicologa, che aiuterà a ritrovare il senso della
cooperazione, le autonomie e
la socialità dei più piccoli.
L’organizzazione e lo svolgimento delle attività, seguono le direttive emanate poco tempo fa dal Ministero per le Politiche della famiglia “Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per i bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza sanitaria COVID-19”.
STUDIOEMYS
LE ATTIVITA'
Saranno due settimane ricche di attività diverse e molto stimolanti: giochi di conoscenza, giochi psicoeducativi, conoscenza del Parco Ticino, visita alle vasche di allevamento Storioni di Cassolnovo, spettacolo di bolle, una giornata con Leonardo, caccia al tesoro alla Lanca Ayala, incontro con i cuccioli di Dammi una zampa e visita ad una Fattorie didattica; …Tutte le attività verranno svolte in massima sicurezza, garantendo l’applicazione di quanto previsto dalle linee guida ministeriali; Ogni operatore lavorerà sempre con lo stesso gruppo, garantendo la continuità di relazione.
STUDIOEMYS
LA STRUTTURA RICETTIVA
L’Ecomuseo della Roggia Mora – Mulino di Mora Bassa si trova a Vigevano (strada Mora Bassa, 38) presso il mulino quattrocentesco dotato di due grandi ruote idrauliche.L’edificio idraulico, di proprietà dell’Associazione Irrigua Est Sesia di Novara, è stato restaurato e trasformato in sede museale nell’anno 2000, grazie ad un contributo della Regione Lombardia e del Comune di Vigevano. Le antiche sale di Mora Bassa ospitano una mostra didattica sulle trasformazioni territoriali operate dalla rete irrigua; la mostra, composta da quaranta grandi pannelli, è intitolata “L’acqua disegna il paesaggio”. Intorno al manufatto, alimentato dalle acque dell’antica Roggia Mora, aleggiano interessanti richiami di storia e di leggenda che riportano alla figura di Leonardo da Vinci. In questo ambito l’Ecomuseo ospita un’importante mostra permanente costituita dai modelli in legno, funzionanti, di macchine leonardesche, mostra curata dall’Associazione culturale “La Città Ideale”, la quale gestisce le visite e organizza appositi laboratori didattici.
ACCOGLIENZA
L’accesso
quotidiano sarà programmato in modo da non
creare assembramento negli ingressi. Per questo scaglioneremo,
l’arrivo dei
bambini in mattinata fra le 8:00 e le 9:00 e il recupero fra le 16:00 e
le
17:00. I punti di accoglienza saranno all’esterno della
struttura
e due punti
separati, per evitare che gli adulti entrino nei luoghi adibiti
allo svolgimento delle attività. La procedura di accoglienza
prevede la verifica della temperatura corporea, un'indagine quotidiana
sullo stato di salute dei partecipanti e loro famiglie, igienizzazione
mani.
IL PERIODO
DA LUNEDI' 29 GIUGNO 2020 dalle 8.00 alle 16.00
IL COSTO - EURO 190,00 a settimana
LA QUOTA COMPRENDE: attività naturalistiche e ludico-ricreative – escursioni - trekking – animazione – assistenza qualificata giorno e notte – assicurazione - trasporti.
LA QUOTA NON COMPRENDE: merenda e pranzo.
INFO E PRENOTAZIONI
Telefonare
a Laura
oppure
scriveteci
una mail all'indirizzo studioemys@gmail.com
** SCARICA TUTTE LE INFORMAZIONI **
--- SCARICA I MODULI DI ISCRIZIONE ---